Quando lavoro a un problema non penso mai
alla bellezza, penso a risolvere il problema. Ma
quando ho finito, se la soluzione non è bella, so
che ho sbagliato qualcosa.
Richard Buckminster FULLERDal calendario dei Rudi Matematici.
Diario poco personale e molto personalizzato delle mie idee e opinioni. Per ricordarmi di come ero.
Quando lavoro a un problema non penso mai
alla bellezza, penso a risolvere il problema. Ma
quando ho finito, se la soluzione non è bella, so
che ho sbagliato qualcosa.
Richard Buckminster FULLERDal calendario dei Rudi Matematici.
La risposta corretta è 2. Siete stati bravissimi naturalmente, e velocissimi! La mia domanda sul tempo di risposta aveva un fondamento "scientifico": stiamo preparando il test di ammissione a questo corso. Il test consisterà di una serie di domande a risposta multipla. Una sezione è dedicata a quiz di questo tipo, e vorrei capire quanto ci metterebbe in media uno con una laurea triennale in informatica a rispondere a questo quesito. Naturalmente i 10 lettori del mio blog non sono un campione significativo, lo so, era giusto per gigioneggiare. Tipicamente, prevediamo 2 minuti a risposta, per 60 domande mettiamo un limite di 2 ore circa (e senza PC con python a disposizione, non so se mi spiego ... :) ). Metteremo un test di esempio sul sito, magari poi ve lo passo e potrete divertirvi a sapere se sareste ammessi al nostro corso!Qual'è il resto della seguente divisione intera?
21001 mod 31(dove l'operazione mod indica appunto il resto della divisione fra i due numeri interi. Ad esempio, 16 mod 7 = 2).
p = r (mod q)se esiste un intero k tale che
q = k p + r.L'aritmetica modulare ha delle proprietà simili a quelle dell'aritmetica normale. Qui ci interessano le seguenti:
per qualunque intero c, se p = r (mod q) allora c p = c r (mod q) (1)
per qualunque intero k, se p = r (mod q) allora pk = rk (mod q) (2)Sono entrambe banalmente dimostrabili e ve ne potete convincere con qualche piccola prova.
25 = 1 (mod 31)Usando la relazione (2), possiamo scrivere
21000 = (25)200 = 1 (mod 31)A questo punto, sfruttando (1), si conclude
21001 = 2 (mod 31)Va beh, scusate, l'ho fatta lunghissima, ci ho messo quasi 1220 mod 11 minuti a scrivere 'sto post!
21001 mod 31(dove l'operazione mod indica appunto il resto della divisione fra i due numeri interi. Ad esempio, 16 mod 7 = 2).
Socrate: "Platone dice il falso"Se assumiamo la prima frase come vera, la seconda risulta vera, e come conseguenza la prima risulta falsa. Frasi del genere sono quanto meno "fastidiose" nella matematica formale. Esse non possono essere dimostrate vere, né false. Bisognerebbe evitare che cose del genere si "infilino" in sistemi matematici formali. Fine della premessa.
Platone: "Socrate dice il vero"